
Condividere la porta CAT o CI-V della radio tra più applicazioni
Il PC è ormai parte integrante della stazione radioamatoriale e con esso i software collegati alla radio tramite interfaccia CAT o CI-V che colloquiano con il ricetrasmettitori per leggere o impostare i parametri operativi. Ad esempio il programma di log che riempie automaticamente i campi di modo e frequenza, il dx cluster che ad un click del mouse sintonizza automaticamente il vfo sulla stazione che ci interessa, il sofware per i modi digitali che controlla frequenza e PTT, l’interfaccia grafica che riproduce a monitor i comandi della radio, ecc..
Tipicamente l’interfaccia utilizzata dalle radio è una seriale, sui vecchi modelli è una classica RS232, che a volte richiede uno specifico convertitore, mentre sui nuovi RTX è virtualizzata in una più comoda porta USB. Tuttavia questo tipo d’interfaccia consente l’accesso alla porta di comunicazione di un solo applicativo per volta, mentre spesso l’esigenza è quella di avere accesso multiplo alla radio da parte di software diversi. Per citare qualche esempio: il log e il programma per i modi digitali oppure log e interfaccia di comando radio. Alcuni software sono dotati di un protocollo di scambio dati, per consentirne l’interoperabilità, tipo XML-RPC su TCP, ma purtroppo supportato solo in minima parte. Pertanto la soluzione migliore, sebbene non ottimale, è quella di splittare via software la porta seriale fisica, creando una o più porte virtuali che possano essere utilizzate contemporaneamente da applicativi diversi.
Investigando su questa soluzione, i software free per Windows che offrono tale possibilità non sono molti:
VSPE
VSPE, virtual serial ports emulator della Eterlogic, è un software che consente la creazione di porte seriali virtuali, le quali hanno capacità aggiuntive rispetto alle porte fisiche, come appunto la possibilità di essere aperte da più di una applicazione. Per la versione a 64 bit è richiesto l’acquisto di una licenza (costo circa 25 $), mentre la versione 32 bit è free e può essere utilizzata anche su sistemi operativi a 64 bit (fatto salvo un messaggio che ricorda che il software non è licenziato).
Una volta installato il programma, lanciare l’interfaccia, premere su Stop Emulation e selezionare Create new device…, nel menu a scorrimento scegliere Splitter.

Confermare su Avanti, selezionare nella casella Virtual serial port il nome da assegnare alla nuova porta seriale virtuale, in Data source serial port il nome della porta seriale fisica a cui è collegata la radio, mettere il flag a Redirect modem registers se si desidera che le applicazioni abbiano accesso anche alle linee RTS e DTR, nella parte sottostante è possibile impostarne lo stato iniziale. Cliccando su Settings… è possibile impostare i parametri di funzionamento della porta virtuale. Confermare su Fine.

A questo punto sul pannello principale comparirà il dispositivo di tipo Splitter che abbiamo creato, premere su Start Emulation e la porta virtuale sarà a disposizione delle applicazioni, che potranno condividere contemporaneamente la connesione alla radio. La porta resterà attiva fino a quando VSPE è in esecuzione.
com0com
com0com è una suite di utility per l’emulazione di porte seriali, purtroppo alcune di esse sono a linea di comando, ovvero non hanno interfaccia grafica di gestione. Il principio di funzionamento è un po’ diverso da quanto visto in precedenza per VSPE, occorre innanzitutto creare una porta seriale virtuale per ciascun applicativo, quindi linkare queste porte virtuali con la porta fisica. E’ quindi più complicato da utilizzare di VSPE, ma il codice è opensource.
Vediamo come procedere. Scaricare dal repository GitHub l’ultima versione i386 signed di com0com ed installarlo. Apparirà il nuovo dispositivo com0com nelle risorse di sistema, a volte si possono avere problemi con il certificato del driver (Win 10) e verrà indicato con un triangolino giallo, fare tasto destro su una delle voci e selezionare Aggiorna driver, cerca in rete e il problema dovrebbe risolversi.

Aprire la GUI di setup di com0com e, supponendo di voler condividere l’interfaccia radio tra due applicativi, creare due coppie di porte seriali virtuali premendo sul pulsante Add Pair, rinominare per ciascuna coppia la prima porta con un nome riconoscibile dal sistema, nell’esempio COM6 e COM7. Chiudere la finestra, le due nuove coppie di porte sono ora disponibili nelle risorse del computer.

A questo punto le porte virtuali vanno messe in comunicazione con la porta seriale fisica, mediante l’utility hub4com, che purtroppo non è dotata di GUI. Scaricare dal medesimo repository hub4com, versione i386 e scompattare i file in una cartella. Aprire il command prompt, spostarsi nella cartella dove è stato copiato l’eseguibile e digitare da linea di comando (ipotizzando che la radio sia collegata alla seriale COM1):
hub4com \\.\COM1 \\.\CNCB0 \\.\CNCB1
l’hub mette in comunicazione la porta seriale fisica COM1 con le virtuali CNCB0 e CNCB1, che dall’altro lato sono interconnesse alla COM6 e COM7. Lasciare aperto il command prompt, altrimenti il servizio verrà disabilitato. Configurare i propri applicativi, selezionando nel primo la COM6, nel secondo la COM7 ed ora entrambi avranno il controllo CAT della radio.
TTYBUS
Per l’ambiente Linux / Unix, c’è il progetto ttybus con una serie di utility per la creazione di porte virtuali e lo sharing tra applicazioni. Vi rimando alla pagina GitHub per eventuali dettagli.
Riferimenti
- Splitting One Serial Port to Multiple Applications, John S. Huggins;
- com0com, Julian Moss G4ILO.
Download
Argomenti correlati
Questa opera è distribuita con:
licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Si declina ogni responsabilità per eventuali errori ed omissioni e gli eventuali danni che ne dovessero conseguire. Per ulteriori informazioni consultare le note legali.
salve
nella schermata appare cnca0 che non sembra coerente
sto facendo delle prove e non funziona
tu ne hai verificato il funzionamento ? con che applicazioni ?
grazie
carlo ik6hsm
Salve Carlo, ho fatto prove con diversi software di log e controllo radio e il sistema funziona. Per realizzare lo split stai utilizzando VSPE o com0com?
ho provato con com0com e hub4com
insieme a log4om e jtdx ma non mi funziona
mi potresti mostare le schermate di gestione dispositivi del pc con com0com installato ?
grazie